Tu sei qui: Home / Comitato

Comitato

ll "Comitato acquacoltura specie esotiche" è stato istituito dal Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali tramite il D.M. del 30/06/2022. Il Comitato è costituito da esperti in vari settori dell'acquacoltura e ha il compito di fornire supporto e consulenza scientifica in merito alla attuazione dei Regolamenti (CE) 708/2007, 506/2008, 535/2008 e (UE) 304/2011.

  

Membri del Comitato Specie Esotiche ai sensi dell'Art.5 del Reg. 708/2007:

senza foto

Nome:  Dr.ssa Maria Vittoria Briscolini

Ruolo attuale: Dirigente dell’Ufficio PEMAC 1; presiede il Comitato 

senza foto

Nome: Camilla Fiore

Ruolo attuale: Funzionario (uff. PEMAC I), che svolge anche funzioni di segreteria

 

arcangeli giuseppe

NomeGiuseppe Arcangeli

Ruolo attuale: Direttore del Centro specialistico ittico dell’IZSVe che comprende il Centro di referenza nazionale per lo studio e la diagnosi delle malattie dei pesci, dei molluschi e dei crostacei

Competenze: Diagnosi di malattie e messa a punto di programmi di sorveglianza relativi alla tutela degli allevamenti di pesci, molluschi e crostacei nonché il controllo della salubrità dei prodotti derivati; sviluppo di metodi diagnostici biomolecolari per il controllo delle frodi commerciali

http://www.izsvenezie.it/istituto/centri-di-referenza-nazionale/malattie-dei-pesci-molluschi-e-crostacei/

NomeErnesto Azzurro

Ruolo attuale: CNR-IRBIM Istituto per le Risorse Biologiche e le Biotecnologie Marine. Largo Fiera della Pesca, 2, 60125 Ancona AN, Italy

Competenze:  Metodologie per il monitoraggio, ecologia e tassonomia di specie ittiche esotiche in ambiente marino

https://publications.cnr.it/authors/ernesto.azzurro

cecere ester

Nome: Ester Cecere

Ruolo attuale: Primo Ricercatore del Consiglio Nazionale delle Ricerche presso l'Istituto Ambiente Marino Costiero sede di Taranto del CNR

Competenze: Tassonomia, sistematica, biologia, ecologia e fisiologia delle macroalghe marine bentoniche, con particolare riguardo alle specie aliene

NomeAndrea Fabris

Ruolo attuale: Veterinario, Direttore dell'API, Membro del Consiglio direttivo SIPI (Società Italiana di Patologia Ittica)

Competenze: Ittiopatologia; gestione sanitaria dell’allevamento e misure di polizia veterinaria in acquacoltura; benessere animale, certificazione di prodotto; acquacoltura responsabile ed ecocompatibile, acquacoltura biologica, rapporti tra gli operatori del comparto con ASL, IZS, ARPA e altri organi di controllo. 

Nome: Marialetizia Fioravanti

Ruolo attuale: Professoressa ordinaria (SSD VET/06 “Parassitologia e Malattie Parassitarie degli Animali”) presso il Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie della Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria, Alma Mater Studiorum Università di Bologna

Competenze: Ricerca e diagnostica inerente le problematiche sanitarie degli organismi acquatici, con particolare attenzione alla parassitologia, alle malattie diffusive ed alle zoonosi di origine ittica. Titolare di incarichi di insegnamento sulle malattie parassitarie degli animali acquatici e sulla sanità in acquacoltura. 

NomeFabrizio Capoccioni

Ruolo attuale: Ricercatore presso il CREA - Centro di ricerca Alimenti e nutrizione

Competenze:

 

 

 

 

NomeGiovanna Marino

Ruolo attuale: Dirigente di ricerca, Responsabile Dipartimento Uso Sostenibile delle Risorse – Acquacoltura in ISPRA

Competenze

Nome:  Anna Occhipinti

Ruolo attuale: Professore ordinario di Ecologia , presso il Dipartimento di Scienze della Terra e dell’Ambiente dell’Università degli Studi di Pavia

Competenze: Ecologia e tassonomia delle specie non-indigene in ambiente marino, gestione di database. Messa a punto di regole comunitarie relative all’introduzione, al trasferimento e al contenimento di organismi acquatici in acquacoltura.

NomeAntonella Penna 

Ruolo attuale: Professoressa ordinaria in Ecologia BIO/07 presso l’Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”

Competenze: Ecologia molecolare di popolazioni di microrganismi tossici in ambiente marino costiero, sviluppo e applicazione di metodologie molecolari innovative per l’identificazione e quantificazione di specie microalgali tossiche, attività di monitoraggio per la valutazione dello stato trofico dell’ecosistema marino costiero attraverso l’analisi dati.

NomeMarino Prearo

Ruolo attuale: Dirigente Veterinario presso l'iStituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte, Liguria e Valle d'Aosta, responsabile della S.S. Laboratorio Specialistico di Ittiopatologia. Attualmente ricopre la carica di Presidente della Società Italiana di Patologia Ittica

Competenze: Acquacoltura e ittiopatologie; specializzato in “Ispezione degli Alimenti di Origine Animale” ed in “Allevamento, igiene, patologia delle specie acquatiche e controllo dei prodotti derivati”. 

NomeGiuseppe Prioli

Ruolo attuale:  Presidente di AMA - Associazione Mediterranea Acquacoltori, associazione nazionale di allevatori di molluschi e Presidente di EMPA (European Mollusc Producers Association), associazione che riunisce i principali produttori di molluschi dei paesi europei.

Competenze: Consulenza tecnica sulla pesca e l’acquacoltura, esperienza nella ricerca applicata ai molluschi e alla molluschicoltura, inclusa la tematica dell’utilizzo di specie alloctone ed organismi modificati (OGM) negli allevamenti. 

tancioni lorenzo

Nome:  Lorenzo Tancioni

Ruolo attuale:  Ricercatore universitario (BIO/07, Ecologia) presso il Dipartimento di Biologia, dell’Università di Roma “Tor Vergata”.

Competenze: Ecologia dei Pesci Ossei, sia per gli aspetti ittiologici di base, sia per le applicazioni in acquacoltura, nella conservazione della biodiversità e nelle valutazioni ambientali basate sui pesci.

NomeDaria Di Sabatino

Ruolo attuale: Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell'Abruzzo e del Molise "Giuseppe Caporale" (IZSAM)

Competenze:

NomeFrancesca Barchiesi

Ruolo attuale: Responsabile Centro Di Referenza Nazionale per il controllo Microbiologico e Chimico Molluschi Bivalvi Vivi, Veterinario Epidemiologo presso Istituto Zooprofilattico Umbria e Marche

Competenze: Veterinario epidemiologo, esperto in sistemi informativi, data management, analisi statistica, GIS mapping e analisi spaziale.